/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Divieto di balneazione a Grottammare per Escherichia coli

Divieto di balneazione a Grottammare per Escherichia coli

Ordinanza del sindaco per alcuni tratti di spiaggia

GROTTAMMARE, 21 agosto 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

il sindaco di Grottammare (Ascoli Piceno) Alessandro Rocchi ha firmato una ordinanza che vieta la balneazione nello specchio di mare del Lungomare sud, compreso tra la foce del torrente Tesino e il fosso delle Tavole. La decisione dopo la comunicazione giunta ieri dall'Arpam - Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche, che ha rilevato una concentrazione non conforme ai limiti di legge di "Escherichia coli", Il divieto riguarda poco più di un chilometro di costa, tratto concessioni 27-17, dove l'Arpam ha eseguito tre distinti prelievi. Questa mattina, i collaboratori del servizio Manutenzione e Ambiente hanno posizionato i cartelli di divieto lungo l'arenile interessato, mentre il servizio Turismo ha allertato il team responsabile del servizio di sorveglianza e salvataggio a mare per ampliare ulteriormente il raggio della comunicazione a tutti i frequentatori delle spiagge, sia libere che in concessione.
    Si attendono i nuovi prelievi dell'Arpam per confermare o revocare l'ordinanza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza