L'allarme per la
qualità delle acque a Grottammare e San Benedetto del Tronto
(Ascoli Piceno), scattato nei giorni scorsi a seguito delle
rilevazioni dell'Arpam, è rientrato dopo che lo stesso ente, a
seguito di nuovi accertamenti, ha comunicato che i valori
batterici ch4e avevano fatto scattare l'allarme sono ora nei
limiti di legge.
E' stata risolta a Grottammare, l'emergenza riguardante il
tratto di mare del lungomare De Gasperi, dove dal 20 agosto era
in vigore un divieto di balneazione tra le concessioni 17 e 27 a
causa di concentrazioni elevate di Escherichia coli. Il sindaco
Alessandro Rocchi ha revocato l'ordinanza di divieto che
interessava circa un chilometro di costa tra la foce del
Torrente Tesino e il fosso delle Tavole.
Anche a San Benedetto del Tronto la situazione è tornata alla
normalità e il sindaco Antonio Spazzafumo ha revocato i divieti
di balneazione che riguardavano i tratti di mare di fronte alla
spiaggia dei Funai, il Fosso della Fornace, il Fosso Acqua
Chiara, la rotonda di Porto d'Ascoli, il torrente Ragnola e
l'area 200 metri a sud del canale bonifica Surgela.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA