/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A San Benedetto un opificio di abbigliamento contraffatto

A San Benedetto un opificio di abbigliamento contraffatto

Guardia di Finanza sequestra 1.900 capi contraffatti

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 18 febbraio 2025, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei giorni scorsi i Finanzieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno, nell'ambito di mirati interventi a tutela del "Made in Italy" e al contrasto della contraffazione, hanno sequestrato 1.900 capi di abbigliamento contraffatti, unitamente ad etichette, pronte per essere apposte sui capi e attrezzatura atta a cucire. In particolare, i militari della Compagnia di San Benedetto del Tronto hanno notato, nei pressi del parcheggio dell'ospedale rivierasco, due autovetture in evidente stato di abbandono che custodivano, al loro interno, numerosi borsoni contenenti merce che, già da una sommaria ricognizione visiva, appariva essere palesemente contraffatta.
    Le autovetture sono risultate prive di copertura assicurativa per cui sono state sottoposte al sequestro amministrativo per violazione alle norme del codice della strada e condotte presso il deposito giudiziario dove, a seguito di ispezione, sono stati scoperti sia etichette con loghi di note case di moda che capi d'abbigliamento contraffatti di marchi tra i quali Adidas, Nike, Moncler e Colmar.
    La perquisizione presso l'abitazione del proprietario ha consentito di scovare ulteriori prodotti contraffatti nonché attrezzatura atta a cucire, scoprendo dunque un vero e proprio opificio domestico abusivo.
    L'individuo è stato deferito alla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno per i reati di produzione e vendita di prodotti industriali con segni mendaci e ricettazione, L'intervento della Guardia di Finanza si inserisce tra i principali obiettivi strategici di polizia economico finanziaria finalizzati alla prevenzione e repressione delle condotte commerciali ingannevoli riguardanti sia la vendita di prodotti non sicuri per il consumatore, che con false indicazioni di provenienza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza