/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bussola Geopolitica con Lombardi 'per orientarsi nel mondo'

Bussola Geopolitica con Lombardi 'per orientarsi nel mondo'

Il convegno organizzato dal Rotaract Urbino presso Uniurb

URBINO, 19 febbraio 2025, 20:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La complessità della geopolitica richiede una bussola per orientarsi, guardare le cose da un punto vista didattico e osservare il mondo con occhi degli altri". Così Lorenzo Lombardi, giornalista e reporter, in occasione dell'evento Bussola Geopolitica, organizzato dal Rotaract Urbino Club University, presso l'Università di Urbino che ha patrocinato l'evento assieme al comune e alla scuola di formazione al giornalismo.
    "È evidente che in un periodo tristemente di guerra, seppur si spera sempre nella pace, bisognerebbe calarci in diverse retoriche soggettive e prospettive per capire che non tutti guardiamo l'Europa o il Medio Oriente con stessi occhi - dice Lombardi - per sedersi a un tavolo e parlare di pace bisogna calarsi nei panni dell'altro - aggiunge - oggi mi sono concentrato sull'equilibrio di potenza con un focus particolare su Machiavelli e Guicciardini, perché la complessità dei comuni italiani dei loro a loro tempi spiegano bene la complessità delle collettività che è abitano il mondo e le diverse frizioni e alleanze retorico-soggettive".
    "Mai come in questo momento abbiamo una trasformazione di geografia politica ed economica con conseguenti possibilità di inserimento delle popolazione - afferma Lella Mazzoli, direttrice dell'istituto per la formazione al giornalismo di Urbino - l'idea di lavorare a un convegno sulla geopolitica per me è fondamentale perché permette di lavorare sul concetto di confine, non solo a fronte dei tanti conflitti di oggi ma anche per quelli tecnologici, che li modificano ulteriormente - continua - l'intelligenza artificiale è diventata un ampliamento che ridisegna i confini del mondo e che quindi, assieme ai conflitti, descriverà e disegnerà la mappa del futuro".
    "La geopolitica è come un mosaico, dove ogni paese, ogni cultura, ogni fede o aspetto economico rappresenta una tessera - sostiene Marco Bruno Luigi Rocchi, professore ordinario dell'Università di Urbino - se non facciamo un passo indietro guardandole singolarmente non riusciremo mai a vedere il quadro generale rischiando di creare soltanto stereotipi"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza