/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Civitanova Marche, il sindaco dà battaglia alle baby gang

Civitanova Marche, il sindaco dà battaglia alle baby gang

Ciarapica: "un fenomeno che affronteremo con determinazione"

CIVITANOVA MARCHE, 19 febbraio 2025, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il fenomeno delle baby gang sarà affrontato con la stessa determinazione con cui abbiamo debellato il problema degli abusivi. E lo farò con tutte le forze a mia disposizione": a dirlo è il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, dopo l'ultima aggressione ai danni di un giovane.
    "Non c'è spazio per la violenza nella nostra città - ha aggiunto - e non permetterò che le baby gang minaccino la sicurezza di Civitanova". "Come sindaco e padre, la mia priorità è tutelare le nuove generazioni e per questo, in collaborazione con la polizia locale, capitanata dal nuovo comandante Cristian Lupidi, stiamo lavorando, già da qualche settimana, a un Piano sicurezza giovani, che entrerà in azione a breve, mirato a contrastare questo fenomeno con fermezza", ha spiegato Ciarapica.
    "Per garantire un controllo capillare, la città sarà suddivisa in sei zone, ciascuna soggetta a interventi programmati - ha sottolineato il sindaco - Saranno effettuati sia controlli in borghese, per azioni repressive, che attività di prevenzione con l'aliquota mobile di zona, utilizzando auto, moto o anche pattuglie a piedi". "Questo permetterà di garantire una presenza costante e visibile su tutto il territorio - ha detto ancora - Inoltre, sarà attivato un presidio permanente nel centro cittadino".
    "Le misure pensate sono mirate a rispondere prontamente e con decisione a un fenomeno che, purtroppo, non riguarda solo la nostra città ma è ormai diffuso in molte altre realtà", ha evidenziato Ciarapica. "Questo Piano di sicurezza si integra con il prezioso lavoro delle forze dell'ordine e della Prefettura, che con professionalità e dedizione ci affiancano nel nostro impegno quotidiano per garantire la sicurezza pubblica. Unendo le forze, possiamo offrire una risposta concreta e strutturata", ha aggiunto ancora.
    Il sindaco infine ha rivolto un messaggio a tutti i giovani: "La violenza, il bullismo e l'illegalità non sono la strada giusta per nessuno di voi. La nostra città ha bisogno di giovani che sappiano esprimere il loro potenziale con responsabilità, rispetto e coraggio". "Vi invito - ha concluso - a riflettere sul fatto che ogni errore ha delle conseguenze, e che la vera forza sta nel saper dire no a ciò che può compromettere il vostro futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza