/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via raccolta pilota di rifiuti elettronici nelle scuole

Al via raccolta pilota di rifiuti elettronici nelle scuole

Progetto ad Ancona, Fabriano, Sassoferrato e Serra De 'Conti

ANCONA, 26 marzo 2025, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entra nel vivo l'azione pilota di raccolta dei rifiuti elettronici nelle scuole: un progetto "La Vita di uno Smartphone", promosso da ATA Rifiuti e dalla Ludoteca del Riuso Riù del Comune di Santa Maria Nuova e con il supporto operativo di AnconAmbiente, di educazione ambientale per i giovani cittadini. Coinvolte 12 scuole nelle città di Ancona, Fabriano, Sassoferrato e Serra De 'Conti. I due plessi scolastici che avranno raccolto il maggior quantitativo di RAEE (in rapporto al numero di studenti) saranno premiati con un buono acquisto di materiale didattico del valore di 200 euro.
    L'iniziativa, inserita nell'offerta educativa Scarabeo Verde, ha coinvolto numerosi istituti scolastici della Provincia di Ancona con l'obiettivo di far riflettere gli studenti sull'importanza del recupero e del corretto smaltimento dei dispositivi elettronici. Oltre alle attività didattiche, il progetto si arricchisce di un'azione pilota che prenderà il via il primo aprile: la raccolta di piccoli Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) presso le scuole di Ancona, Fabriano, Sassoferrato e Serra De' Conti. Grazie al contributo di AnconAmbiente, gli istituti disporranno di contenitori dedicati alla raccolta, incentivando gli studenti a contribuire attivamente alla tutela dell'ambiente attraverso il corretto smaltimento di smartphone, tablet e altri piccoli dispositivi elettronici. Numerose scuole hanno scelto di aderire all'iniziativa, trasformandosi in veri e propri laboratori di sostenibilità ambientale. Ad Ancona, protagonisti saranno gli studenti delle scuole secondarie di primo grado Volta, Fermi, Marconi, Leopardi, Pascoli, Pinocchio (sia nella sede Montagnola che presso la primaria Falcone), Montesicuro e Michelangelo Buonarroti. A Serra De' Conti, l'iniziativa coinvolgerà la scuola Cagli - Serra de' Conti, mentre a Fabriano parteciperà la scuola secondaria di primo grado Marco Polo. Infine, a Sassoferrato, saranno gli studenti della scuola Bartolo da Sassoferrato a impegnarsi nella raccolta.
    Dopo i laboratori didattici effettuati dagli educatori nelle singole classi, alla fine del mese di raccolta saranno ritirati e pesati i materiali conferiti. I due plessi scolastici che avranno raccolto il maggior quantitativo di Raee, in rapporto al numero di studenti, saranno premiati con un buono acquisto di materiale didattico del valore di 200 euro offerto da AnconAmbiente. La premiazione avverrà durante la festa finale di Scarabeo Verde, in programma il 27 maggio presso il Parco Primo Maggio di Chiaravalle.
    Per il Presidente di ATA Rifiuti, Daniele Carnevali, "Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di educazione ambientale applicata. Non solo forniamo agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere l'impatto dei rifiuti elettronici, ma li coinvolgiamo attivamente in un'azione concreta per la tutela dell'ambiente".
    "Siamo orgogliosi - ha aggiunto Antonio Gitto Presidente di AnconAmbiente - di contribuire concretamente a questa iniziativa, che unisce educazione e azione ambientale. La gestione responsabile dei rifiuti elettronici è una sfida cruciale, e coinvolgere i giovani è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile". Il progetto sarà inoltre presentato come buona pratica di sensibilizzazione ambientale nell'ambito del progetto europeo Interreg Euro-MED eWAsTER, a cui partecipano la Regione Marche e ATA Rifiuti, con l'obiettivo di promuovere politiche efficaci per la prevenzione e una gestione più sostenibile dei RAEE nei paesi partner.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza