"La nostra è una professione
sociale". Con queste parole questa mattina il questore di Fermo,
Luigi Di Clemente, ha aperto le celebrazioni a Fermo per il
173/o anniversario della fondazione della Polizia di Stato.
Nella sala conferenze della questura le più alte cariche civili
e militari del Fermano. La celebrazione è stata anche occasione
per fornire alcuni numeri sull'attività della polizia di Stato
nel corso del 2024.
La polizia ha registrato 53 casi di codice rosso contro
violenza di genere, 67 ammonimenti, 12 stalking di cui 3 con
divietO di avvicinamento alla persona e 38 casi di
maltrattamenti tra persone legate da rapporti di convivenza. Il
caso più grave di stalking quello di cui si è macchiato un uomo,
dipendente da stupefacenti, conclusosi con la custodia cautelare
in carcere. In totale sono 5 le misure di divieto di
avvicinamento emesse, e un arresto a seguito di misura
cautelare.
Nel corso della celebrazione sono state consegnate le
benemerenze e i premi ai poliziotti che nel corso del 2024 si
sono particolarmente distinti nel loro lavoro. I premiati sono
il commissario coordinatore Gaetano Ramini, l'assistente capo
coordinatore Arturo Berrini, l'agente scelto Giuseppe Dechiara,
l'ispettore Paolo Francalancia, l'agente scelto Roberto Villa,
l'agente Maria Grazia Partipilo il vicequestore aggiunto Maria
Raffaella Abbate, l'assistente capo coordinatore Desiderio
Quadrini, l'agente Davide Colucci, l'ispettore superiore David
Cinti, il vice sovrintendente Maurizio Sessa, l'agente Maria
Carmen Sandra, l'agente Gabriella Matino e l'agente scelto
Valerio Valente.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA