"Gino and Friends - Eroi per la
città", il lungometraggio animato tutto made in Italy e in
particolare made in Marche, realizzato dal regista maceratese
Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il
prossimo 8 maggio.
Il film unisce avventura, comicità e un importante messaggio
sociale: racconta la storia di Gino, un piccolo coccodrillo
cresciuto lungo le sponde del Tevere, alla ricerca della propria
identità in un mondo che lo considera diverso. Emarginato dagli
altri animali del fiume, trova un amico fidato in Thomas, un
eccentrico gabbiano, con cui intraprende un viaggio alla
scoperta di sé. Insieme a Claire, una gatta indipendente e
coraggiosa, i tre protagonisti si trovano coinvolti in una
pericolosa avventura: sventare il piano di Willow, il perfido
capo dei ratti, deciso a sterminare l'umanità per conquistare la
città.
La pellicola, che unisce tradizione e innovazione
nell'animazione 2D, nasce da un'idea di Valentino Grassetti di
Recanati e Firmino Pasquali, con sceneggiatura firmata dallo
stesso Grassetti. La regia è affidata a Marco Storani, uno dei
nomi storici dell'animazione italiana, che cura anche la
fotografia e la supervisione dell'animazione del film che è
stato realizzato con il contributo di Regione Marche Pr-Fesr
20121-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
E' una produzione Combo International e Bartlebyfilm in
collaborazione con Essequamvideri, distribuito da Combo
International e Bartlebyfilm in collaborazione con Kio Film.
"Gino and Friends - Eroi per la città, rappresenta al meglio
il talento creativo italiano e valorizza il know-how delle
Marche nel settore dell'animazione - ha dichiarato Andrea
Agostini Presidente di Fondazione Marche Cultura- Marche Film
Commission -. Un progetto capace di unire qualità artistica,
valori educativi e radicamento territoriale. Per l'occasione
organizzeremo una presentazione con la presenza del regista
Marco Storani, dove daremo la possibilità a molti bambini di
vedere il film gratuitamente". Una presentazione che si terrà
venerdì 9 maggio alle 18 al cinema Giometti di Jesi.
"Il lungometraggio animato di Marco Storani dimostra quanto
sia viva e dinamica la filiera dell'animazione nelle Marche, una
realtà che si sta rafforzando anche grazie al sostegno convinto
della Regione attraverso Animarche, il distretto che promuove lo
sviluppo del settore", ha sottolineato Francesco Gesualdi,
direttore di Marche Film Commission.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA