Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale di Jesi, lavori per 10 posti terapia semi intensiva

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ospedale di Jesi, lavori per 10 posti terapia semi intensiva

Di 2,5 milioni euro 1,5 da Pnrr, letti utili in caso di epidemie

JESI, 02 maggio 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavori in corso all'Ospedale "Carlo Urbani" di Jesi (Ancona), per la riqualificazione di dieci posti letto di terapia semi-intensiva all'interno dell'unità operativa di pneumologia. L'intervento riguarda la trasformazione di posti letto di degenza ordinaria a posti letto di degenza semi-intensiva che in caso di necessità possono essere immediatamente convertiti in assistenza intensiva. Dieci le camere che saranno interessate da lavori edili ed impiantistici per supportare apparecchiature di ventilazione e di monitoraggio; i letti saranno fruibili sia in regime ordinario sia di trattamento infettivologico per alta intensità di cure.
    L'investimento ammonta a circa 2,5 milioni di euro ed è finanziato per 1,5 milioni con fondi Pnrr, la restante parte viene dalla Regione Marche. Previsto il potenziamento dell'impianto elettrico e la realizzazione di un impianto per la continuità dell'alimentazione elettrica. Previsto, anche, un impianto di condizionamento a contaminazione controllata nel rispetto dei parametri termoigrometrici necessari per questo tipo di ambienti. Per due camere di degenza, il funzionamento dell'impianto condizionamento avrà pressione positiva o negativa regolabile in funzione dell'utilizzo, per malati immunodepressi o contagiosi. I lavori impiantistici riguardano anche la rete dei gas medicali.
    Con i fondi verranno acquistate anche tecnologie (sistema di monitoraggio dei parametri vitali, ventilatori ad alto flusso, defibrillatore, elettrocardiografo ecc).
    "Continuiamo ad investire per il potenziamento e il miglioramento delle strutture ospedaliere, oltre che per nuove tecnologie con l'obiettivo di garantire una sanità più efficiente e vicina ai cittadini", fa sapere l'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini. "Questi interventi - prosegue - si aggiungono al piano di rinnovamento del parco tecnologico che stiamo mettendo in campo in tutto il territorio regionale, con 57 nuove grandi apparecchiature sanitarie fondamentali per garantire diagnosi accurate e le migliori cure ai marchigiani. Siamo tra le prime regioni italiane per apparecchiature più innovative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza