/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricorso a Mattarella contro la 'Via' per l'impianto Gnl a Pesaro

Ricorso a Mattarella contro la 'Via' per l'impianto Gnl a Pesaro

Lo presenteranno il 5 maggio due comitati di cittadini

PESARO, 02 maggio 2025, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà depositato il 5 maggio il ricorso straordinario al presidente della Repubblica contro il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) favorevole rilasciato dal ministero dell'Ambiente per il progetto di impianto di liquefazione di gas naturale (GNL) previsto nella zona Tombaccia, a Pesaro che è da mesi oggetto di contestazioni da parte di cittadini e associazioni, che hanno promosso incontri pubblici, raccolte firme e iniziative informative, esprimendo preoccupazione per la vicinanza dell'impianto ad aree abitate e per i possibili impatti su salute e ambiente.
    Il ricorso, corredato da documentazione tecnica, scientifica e normativa, è promosso dal comitato "Pesaro: no gnl" e dall'associazione "Iniziativa per l'Europa e l'Ambiente", con l'assistenza dell'avvocato Andrea Filippini, già noto per iniziative legali in ambito ambientale. Tra gli allegati figura una relazione a firma del comitato etico scientifico di Europa Verde, presieduto dal professore Sergio Ulgiati. Nella stessa giornata del 5 maggio, una delegazione del comitato incontrerà il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, l'assessora all'ambiente, Maria Rosa Conti, e i tecnici comunali per un confronto sul progetto e sulle criticità evidenziate nella lettera aperta protocollata il 22 aprile scorso, in occasione della giornata della Terra. "Accogliamo positivamente la disponibilità al dialogo dell'amministrazione - si legge in una nota del comitato - ribadiremo le perplessità emerse lungo l'iter autorizzativo, in particolare in merito alla valutazione dei rischi industriali e ambientali."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza