/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il ricordo ad Ancona del giovane partigiano Walter Germontari

Il ricordo ad Ancona del giovane partigiano Walter Germontari

Battino, 'Libertà è responsabilità da custodire ogni giorno'

ANCONA, 03 maggio 2025, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta questa mattina ad Ancona la commemorazione di Walter Germontari, partigiano medaglia di bronzo al valore militare giustiziato, appena ventenne, durante l'eccidio nazifascista, il 4 maggio 1944, sul Monte sant'Angelo di Arcevia. La cerimonia organizzata dal Circolo Walter Germontari, Anpi e Comune di Ancona, al largo che porta il suo nome e dove è posta la targa in suo ricordo, fa parte del calendario delle celebrazioni del 25 aprile organizzata dall'amministrazione che oggi è stata rappresentata dall'assessore ai giovani e Università, Marco Battino. Presenti i rapprentanti dell'Anpi Ancona e del circolo.


    "Walter era poco più che un ragazzo. Come tanti, sognava un futuro. Ma quel futuro - è un passaggio del discorso di Battino - gli è stato negato dalla brutalità della guerra e dell'occupazione nazifascista. E allora ha deciso di combattere, non con odio, ma con amore per la propria terra, per la giustizia, per l'idea che nessun essere umano debba vivere in catene. Oggi, nel 2025 - ha aggiunto -, la sua memoria ci parla ancora. Ci ricorda che la libertà non è un dono eterno, ma una responsabilità da custodire ogni giorno. Che la democrazia non è scontata. E soprattutto, ci insegna che anche i più giovani hanno un ruolo da giocare, una voce da far sentire, una scelta da compiere".

Infine l'appello di Battino a "ragazze e ragazzi" ai quali ha dteto "affidiamo non solo il ricordo, ma anche l'impegno. Studiate, informatevi, discutete. Non cedete all'indifferenza. La storia di Walter Germontari ci insegna che anche un singolo giovane può fare la differenza, può accendere una luce nel buio. Conservare la memoria significa costruire il futuro. E il futuro si costruisce con coraggio, solidarietà, e la volontà di non voltarsi mai dall'altra parte. Grazie, Walter.
    Grazie per aver creduto in un'Italia libera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza