Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal calo demografico al lavoro, strategie per rilancio Fabriano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dal calo demografico al lavoro, strategie per rilancio Fabriano

Studio Nomisma in Consiglio aperto, criticità e potenzialità

FABRIANO, 13 maggio 2025, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Calo demografico (-4,3% nel periodo 2002-2023 con annesso invecchiamento della popolazione), occupazionale (calo di addetti nella manifattura - 43% dal 2016 al 2023), attrattività turistica da potenziare e welfare che registra un buon livello dei servizi sociosanitari, con una spesa per i disabili superiore alla media regionale, ma ha bisogno di essere rafforzato sia sul versante dei servizi all'infanzia che del welfare culturale. Sono i quattro gap che il documento "Destinazione Fabriano. Posizionamento e strategie per uno sviluppo di territorio" effettuato da Nomisma ha evidenziato e che sono stati oggetto di una prima discussione durante un Consiglio comunale nel pomeriggio a Fabriano (Ancona).
    Accanto alle criticità, i punti potenziali di svolta con progettualità riguardo alla 'Città appenninica', 36 comuni umbro-marchigiani che gravitano su Fabriano e Gubbio (Perugia) nei settori primario (filiera bosco-legno, nuove produzioni agricole appenniniche, filiera zootecnica sostenibile), dello sviluppo imprenditoriale (formazione tecnico-professionale post diploma, incubatore di impresa per nuovi mercati, mappatura aree e siti industriali per attrazione degli investimenti), della cultura e turismo (sviluppo marketing digitale, atlante delle produzione enogastronomiche, rete dei musei e dei cammini) e dei servizi territoriali (Longevity hub, Farmacie dei servizi, percorsi di mobilità lenta e di TPL, DMO turistica). Nel documento vi sono poi progettualità solo sulla città, con tre ambiti specifici: le prospettive di micro-manifattura (riconversione ex Siva, Longevity hub, variante urbanistica delle aree produttive, Comunità energetiche rinnovabili), i nuovi social business (usi temporanei dell'ex Cinema Montini, la riconversione delle ex Cartiere Miliani, le Farmacie dei servizi, la nuova offerta formativa post-diploma, il rilancio del settore agro-silvo-pastorale) e le infrastrutture sociali e materiali (Pedemontana nord, la valorizzazione del patrimonio pubblico, la rivitalizzazione dei territori collinari e montani e i processi di partecipazione).
    "Il Documento non ha le velleità della pianificazione strategica - spiega la sindaca di Fabriano Daniela Ghergo - ma vuol essere uno strumento aperto che da un'analisi circostanziata fa discendere delle progettualità realizzabili alla scala comunale e territoriale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza