Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Approvato il bilancio 2024 dell'Interporto delle Marche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Approvato il bilancio 2024 dell'Interporto delle Marche

Confermato presidente Stronati e vice presidente, Fileni

JESI, 14 maggio 2025, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Approvato dall'assemblea dei soci il bilancio dell'Interporto delle Marche relativo all'esercizio 2024, che chiude con un utile di 72.854 euro. Rinnovate le cariche con la conferma di Massimo Stronati alla presidenza, Roberta Fileni vice presidente e Gilberto Gasparoni consigliere.
    Un risultato positivo in un anno chiave, caratterizzato dall'avvio del nuovo piano industriale, dai lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico del centro direzionale, e dal rifacimento dei manti stradali interessati dalla crescente mobilità dei mezzi Amazon.
    "Ora siamo pronti per l'avvio delle attività di Amazon e per l'intero sistema produttivo delle Marche - ha dichiarato Stronati -. Nel 2022 all'inizio del nostro mandato, già nei primi tre giorni abbiamo rianimato una struttura dalle grandi potenzialità. In questi tre anni di lavoro lo abbiamo irrobustito ponendo le basi per rilanciare il sistema intermodale logistico. C'è da fare ancora tantissimo, ma siamo ancora al nostro posto e lo faremo. Vorrei ringraziare il Presidente Acquaroli e la SVEM per la rinnovata fiducia nel riconfermato CdA".
    Il nuovo piano industriale prevede lo sviluppo di nuove aree, spinte dalla presenza dell'insediamento Amazon e dalla crescente domanda di spazi da parte di operatori della logistica e dei servizi collegati.
    Già individuate le aree strategiche e avviate le interlocuzioni con la Regione Marche e il Comune di Jesi. Tra i nuovi progetti, è prevista la realizzazione di un'area servizi con: un hotel da 36 camere destinato a trasportatori, tecnici in transito e anche come bike hotel, grazie alla prossimità con la pista ciclabile che collega le aree interne al mare. Inoltre ci sarà un punto ristoro (bar e self-service); un'officina mobile con servizio gommista e un nuovo distributore di carburanti, con la prospettiva di un punto di rifornimento a idrogeno per autotrazione.
    Nel corso del 2023 e del 2024 si è dato avvio a un articolato programma di interventi strutturali e funzionali presso l'Interporto delle Marche, finanziati nell'ambito della convenzione collegata al Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale (L. 205/2017). Il programma prevede da un lato la ristrutturazione della palazzina logistica, comprensiva di un nuovo impianto fotovoltaico, e dall'altro la riqualificazione delle pavimentazioni stradali interne.
    Proseguono nel frattempo i colloqui con un importante gruppo marchigiano per il potenziamento dell'intermodalità ferroviaria ed è inoltre in fase di studio, in collaborazione con la Cooperativa CoproB Italia Zuccheri, il trasporto ferroviario delle bietole provenienti dalle Marche verso gli zuccherifici di Minerbio (BO) e Pontelongo (PD). L'attività sarà gestita con il supporto della DPA, responsabile del comparto ferroviario all'interno dell'interporto.
    L'Interporto delle Marche, inoltre, è recentemente rientrato nell'UIR - Unione Interporti Riuniti, l'associazione nazionale che raggruppa oltre 26 interporti italiani, consolidando così il suo ruolo nel sistema logistico nazionale mentre entro l'autunno sarà lanciato un nuovo piano di comunicazione e marketing con l'obiettivo di rafforzare la visibilità dell'Interporto delle Marche a livello nazionale e internazionale nel settore dell'intermodalità.
    Entro l'autunno sarà lanciato infine un nuovo piano di marketing con l'obiettivo di rafforzare la visibilità dell'Interporto delle Marche a livello nazionale e internazionale nel settore dell'intermodalità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza