Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Celani, turismo per rilanciare Sibillini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Celani, turismo per rilanciare Sibillini

Turismo ambientale,termale e di nicchia. Proposte Fi alla Giunta

ANCONA, 18 dicembre 2017, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Trasformare i valori del territorio dei Monti Sibillini, pesantemente colpito dal terremoto, in valore, cioè economia, lavoro, opportunità. E' la filosofia di fondo di un progetto di rilancio turistico del comprensorio Sibillini colpita dal terremoto, progetto elaborato da Maria Pia Spurio, che in realtà ne contiene vari, presentato oggi alla stampa dal gruppo consiliare regionale di Forza Italia. Il consigliere regionale Piero Celani ne ha illustrato le linee guida, sottolineando che Forza Italia vuole contribuire con proposte concrete alla rivitalizzazione dell'area colpita dal sisma. Un discorso "propositivo" che sarà presentato alla Giunta regionale: "ci auguriamo si possa trovare una sintonia - ha spiegato Celani -, fuori da steccati ideologici o di parte". Ma l'idea è anche che "Forza Italia si candida come partito di governo in grado di esprimere proposte concrete". "Dobbiamo dare risposte - ha detto ancora l'esponente forzista - a un territorio di circa 4.000 kmq, con oltre 350 mila abitanti, oltre il 42% del territorio marchigiano e il 23% della popolazione. La risposta che diamo è centrata sul turismo, una nostra assoluta peculiarità, con la varietà dei territori da vivere e da scoprire. Una terra ricchissima di risorse culturali, storico-architettoniche, enogastronomiche e paesaggistiche, tutte di grandissimo pregio". Mancano però "il senso di un'identità precisa e il fare sistema". Il progetto, basato sull'esperienza del Festival dell'Appennino, si incentra su tre filoni di sviluppo: turismo ambientale, termale e di nicchia. "Il turismo ambientale - ha sottolineato Celani - è il paesaggio, l'incantevole paesaggio marchigiano, con tutti i suoi asset. In sintesi, come diceva un vecchio slogan: 'l'Italia in una Regione'". "Indispensabili - secondo il consigliere regionale - la qualità delle proposte, ma anche dell'accoglienza e della ricettività e il coinvolgimento delle comunità locali per un marketing diretto". Due le linee di azione: "Sibillando: natura, sport, cultura, tradizioni e saperi" e "Il Piceno: bella scoperta" per favorire l'accesso dei turisti e visitatori al territorio, in sinergia con gli Iat. Il turismo termale poi "è un prodotto sempre più richiesto in Italia, e le Marche hanno tutte le carte in regola per inserirsi a pieno titolo in questo contesto - ha sostenuto Celani -, perché la scelta della destinazione termale è sempre più condizionata dalle eccellenze storiche, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche dei territori, oltreché dal prodotto 'Wellness'. Occorre però che le stazioni termali si trasformino da strutture convenzionate con il Servizio sanitario regionale in vere aziende gestite in modo manageriale". Il turismo di nicchia, invece, "è rivolto ad un pubblico più esigente con prodotti e servizi specifici, caratterizzati dalle unicità e dalla qualità. Un prodotto confezionato attorno ad un interesse o una passione, o ad una location insolita come manifestazioni culturali e concerti all'interno di cave di travertino dismesse, manifestazioni collegate alle tradizioni locali, o ancora le rievocazioni storiche e gli eventi legati a fiabe o a leggende come la grotta della Sibilla o il Lago di Pilato. Tanti progetti - ha concluso il consigliere regionale di Forza Italia - e non episodici con un forte collegamento alla storia dei luoghi".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza