Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Post sisma, il fenomeno delle polizze fideiussorie contraffatte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Post sisma, il fenomeno delle polizze fideiussorie contraffatte

Allarme lanciato dal commissario alla ricostruzione Castelli

ROMA, 09 maggio 2025, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un confronto serrato tra il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016, Guido Castelli, e i vertici dell'Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) ha acceso i riflettori sul fenomeno delle polizze fideiussorie contraffatte, che negli ultimi mesi ha minacciato la regolarità degli interventi nei territori colpiti dal terremoto. Nell'ambito della ricostruzione privata, l'erogazione dell'anticipazione del contributo per i lavori è subordinata alla presentazione di una polizza fideiussoria da parte dell'impresa esecutrice. Ma, come denunciato da Castelli, "l'Anac ha posto più volte la propria attenzione sul fenomeno della presentazione di fideiussioni contraffatte".
    Da qui l'appello del commissario: "Invito tutte le imprese che operano nel cratere a prestare massima attenzione e, ove possibile, a verificare telematicamente l'autenticità delle polizze". Secondo Castelli, il fenomeno coinvolge "soggetti non autorizzati, documenti falsificati e garanti che si rivelano insolventi al momento dell'escussione". Una realtà che mette a rischio non solo la legalità, ma anche i diritti dei cittadini colpiti dal sisma. "Insieme agli Usr e al fianco dell'Ivass - ha concluso - siamo in prima linea ogni giorno per garantire trasparenza e legalità. Dobbiamo tenere la guardia alta, soprattutto per i terremotati che hanno perso la loro casa".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza