Il Gruppo Api inaugura una Corporate Academy, laboratorio di formazione per condividere la cultura della sostenibilità, dello sviluppo e della legalità e presenta il Rapporto di Sito 2018 della Raffineria di Falconara, in un'ottica di massima trasparenza e condivisione con la comunità locale e fa il punto sullo stato delle performance dell'impianto. Un ricco appuntamento per una giornata in raffineria, quella di sabato 14 settembre quando l'azienda aprirà le porte alle famiglie dei dipendenti.
Alle 11 taglio del nastro per la Corporate Academy, rivolta ad aziende, partner culturali e imprenditoriali, scuole e università della regione Marche. Un evento a cui parteciperanno il presidente del gruppo Api Ugo Brachetti Peretti e l'amministratore delegato Daniele Bandiera. Due le sedi del laboratorio di formazione, una a Roma nel quartier generale del Gruppo e l'altra nella storica raffineria di Falconara che avrà base in una palazzina ristrutturata situata nella parte di impianto più vicina alla città. Il progetto prevede accordi con l'Università Politecnica delle Marche e la Confindustria locale, per una struttura dedicata a promuovere progetti di innovazione, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile, orientati alla comunità locale e in particolare ai giovani e alle scuole.
Sabato presentazione anche del Rapporto di Sito 2018 della Raffineria di Falconara. Seguirà un tour esclusivo degli impianti della raffineria con conclusione della giornata per le 18. Alla inaugurazione della Corporate Academy ci saranno anche l'arcivescovo di Ancona-Osimo, mons. Angelo Spina, il sindaco di Falconara Stefania Signorini, Claudio Schiavoni, presidente di Confindustria Marche, Sauro Longhi, rettore dell'Università di Ancona, Giancarlo Marchetti, direttore generale Arpa Marche e Manuela Bora, assessora regionale all'Industria, Artigianato, Commercio e Internazionalizzazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA