Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avvio rete monitoraggio orso marsicano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Avvio rete monitoraggio orso marsicano

Definite modalità operative con tutti enti coinvolti

PESCASSEROLI (L'AQUILA), 13 luglio 2017, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le modalità operative della Rete di Monitoraggio dell'orso bruno marsicano nelle Regioni Abruzzo e Molise sono state discusse in un incontro tra i Parchi Nazionali d'Abruzzo Lazio e Molise, Majella, Gran Sasso e Monti della Laga, i carabinieri forestali, il Parco Regionale Sirente Velino, le Riserve regionali Gole del Sagittario, Monte Genzana Alto Gizio, Zompo lo Schioppo, Gole di San Venanzio, Abetina di Rosello, Monte Salviano, Lago di San Domenico, Grotta della Lupa, e i rappresentanti delle Regioni Abruzzo, Lazio e Molise. All'incontro hanno preso parte alcuni rappresentanti dell'Autorità di Gestione del Patom (Piano d'Azione per la Tutela dell'Orso bruno Marsicano) e del Ministero dell'Ambiente.
    Il documento che ha istituito la rete e ne ha definite le modalità operative è stato approvato dall'Autorità di Gestione del Patom lo scorso 17 marzo, ufficializzando la nascita della Rete di monitoraggio in Abruzzo e Molise, sulla base dell'esperienza del Lazio che ha già una sua rete da anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza