/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Molise, mancano cardiologi, arriveranno da Napoli

Sanità: Molise, mancano cardiologi, arriveranno da Napoli

Stipulata convenzione tra Asrem e Asl Napoli 1 Centro

CAMPOBASSO, 28 luglio 2023, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) ha stipulato una convenzione con al Asl Napoli 1 Centro per l'acquisto di prestazioni specialistiche nella disciplina di Cardiologia-Emodinamica presso gli ospedali regionali.
    L'attività di consulenza verrà effettuata da medici dell'Unità operativa complessa (Uoc) di Cardiologia del presidio ospedaliero San Giovanni Bosco per circa 36 ore settimanali, al di fuori dell'orario ordinario di lavoro.
    Il provvedimento del Commissario straordinario Asrem, Evelina Gollo, "considerata l'assoluta urgenza di reperire medici specialisti in Cardiologia-Emodinamica per garantire la continuità assistenziale e scongiurare l'interruzione di pubblico servizio" e tenuto conto "dell'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane interne all'Azienda" nel rispetto delle disposizioni in materia di articolazione dell'orario di lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza