/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Penne nere sfilano a Campobasso, in arrivo da Centro-Sud

Penne nere sfilano a Campobasso, in arrivo da Centro-Sud

Nel week end in città quelli del 4/o Raggruppamento

CAMPOBASSO, 20 settembre 2023, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 22 al 24 settembre Campobasso ospiterà il raduno del 4/o Raggruppamento Alpini che comprende le sezioni del Centro-Sud e isole. Il programma della manifestazione è stato diffuso dall'Associazione nazionale Alpini (Ana). L'apertura è prevista alle ore 17 di venerdì 22 con la visita al centro storico del capoluogo, al Museo Sannitico e al Museo dei Misteri a cui seguirà l'accoglienza degli ospiti nella sede sezionale. Sabato 23 le cerimonie dalle ore 10 con la sfilata, l'omaggio al monumento dei Caduti e gli interventi delle autorità. Alle 11.30, presieduta dall'arcivescovo Giancarlo Bregantini, concelebrata da padre Gianni e dal cappellano alpino don Bruno Midaglia. Alle 17 è in programma il concerto di cori all'auditorium della ex Gil e alle 21.30, in piazza Municipio, esibizione delle fanfare e del gruppo folcloristico 'Zig Zaghini'. Domenica 24 settembre dalle ore 10, ci sarà l'ammassamento in Piazza San Francesco, gli onori al Labaro e la sfilata per le vie cittadine. A seguire, gli interventi delle autorità, il passaggio della 'stecca' alla Sezione Marche e l'ammainabandiera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza