Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

San Basso, concerto di oggi Nina Zilli chiude festeggiamenti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

San Basso, concerto di oggi Nina Zilli chiude festeggiamenti

Messa all'alba e processione per le strade con i fuochi in mare

TERMOLI, 05 agosto 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il concerto gratuito di Nina Zilli nel piazzale del porto di Termoli di questa sera chiude la "tre giorni" di festeggiamenti dedicati a San Basso, patrono della città e protettore delle genti di mare.
    Ieri, la giornata dedicata alla ricorrenza religiosa con la messa dell'aurora all'alba, sulla banchina portuale, poi nel pomeriggio il solenne pontificale del Vescovo di Termoli-Larino, De Luca in Piazza Duomo seguito dalla processione per le vie del centro mentre in serata applausi per i fuochi d'artificio che hanno calamitato sulla spiaggia di Rio-Vivo in tanti per seguire lo spettacolo di luci e colori.
    San Basso le cui reliquie sono state ritrovare nel sotterraneo della Cattedrale di Termoli del borgo antico, è stato un Vescovo e martire. Fu l'allora presule della città, Mons. Tommaso Giannelli a scoprirne i resti durante dei lavori all'altare all'interno del Duomo. Il ritrovamento è avvenuto tra il 31 dicembre del 1760 ed il 1° gennaio 1761.
    Secondo gli studi antropologici disposti nel 2000 dal Vescovo della città adriatica, Tommaso Valentinetti e condotti da Luigi Capasso, Antropologo dell'Università di Chieti, è emerso come il santo fosse una persona di statura alta e robusta, deceduto tra i 40 e 45 anni fra 260 e 290 d.C.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza