Una norma che tra le sue
finalità ha anche quella di colmare una lacuna legislativa in
materia. La proposta di legge sui criteri per la classificazione
delle strutture ricettive, approvata dalla Giunta regionale del
Molise, integra le disposizioni previste dalla normativa
regionale vigente relativamente ai criteri per la
classificazione delle strutture ricettive alberghiere,
extralberghiere e all'aria aperta. Inoltre, in riferimento
all'iter di segnalazione di inizio attività per tutte le
tipologie di strutture recettive, l'iter viene attivato tramite
lo Sportello unico per le attività produttive (Suap) del Comune
competente per territorio, laddove delegato.
La legge ha la finalità di disciplinare l'offerta turistica
ricettiva e balneare regionale articolata in tutte le sue
tipologie. Prevede, inoltre, obblighi a carico dei titolari
delle strutture, attività di vigilanza delle autorità
competenti, nonché sanzioni per le relative violazioni. Il testo
normativo recepisce e attua i contenuti della normativa
nazionale (Legge 191/2023) sulla 'Disciplina delle locazioni per
finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività
turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA