/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occupazione in calo, aumentano gli inattivi in Molise

Occupazione in calo, aumentano gli inattivi in Molise

Regione in controtendenza rispetto al resto d'Italia

CAMPOBASSO, 07 aprile 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le stime impietose dell'Istat che ipotizzano per il Molise un crollo demografico di circa 32 mila residenti nel 2025, raggiungendo così un minimo storico della popolazione pari a 257 mila abitanti, si riflettono anche nel settore dell'occupazione e forza lavoro. La fotografia è descritta nel Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2025-2027 adottato recentemente dalla Giunta regionale.
    "Nel primo semestre 2024 - si legge - il mercato del lavoro in Molise ha evidenziato una contrazione della crescita occupazionale, contrariamente alla tendenza generale di aumento, sia a livello nazionale che nel Mezzogiorno. Il numero degli occupati è diminuito dell'1,8% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre a livello nazionale e nel Mezzogiorno si sono registrati aumenti rispettivamente dell'1,5% e del 2,5%".
    Inoltre, "il tasso di attività ha subito una flessione, scendendo al 61,6%, con un incremento degli inattivi, soprattutto nella componente maschile". In Molise, a maggio 2024, circa 3.150 famiglie (2,4% del totale) ricevevano l'Assegno di inclusione (Adi), un dato che si allinea alla media nazionale, ma è inferiore al 5,2% del Mezzogiorno. In regione l'importo medio mensile dell'Adi era di 569 euro, inferiore alla media nazionale di 617 euro e a quella delle regioni meridionali di 631 euro. Inoltre, da settembre 2023, è stato introdotto il Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl) per le persone occupabili tra i 18 e i 59 anni in difficoltà economica.
    Circa 650 residenti in Molise hanno ricevuto almeno una mensilità fino a giugno 2024. Riguardo all'assegno unico universale, tra gennaio e agosto 2024, quasi 28.200 famiglie molisane hanno ricevuto erogazioni per almeno una mensilità, coinvolgendo oltre 44.400 figli. L'importo medio per figlio è stato di 174 euro, in linea con la media nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza