/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, in parlamento prosegue il dibattito per il nuovo governo

Serbia, in parlamento prosegue il dibattito per il nuovo governo

Dopo discorso programmatico del premier incaricato Macut

BELGRADO, 16 aprile 2025, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

A Belgrado è ripreso stamane in parlamento il dibattito sulla relazione programmatica illustrata ieri in aula dal premier incaricato Djuro Macut. Come già avvenuto ieri, sono assenti i rappresentanti dell'opposizione radicale, fermi nella richiesta di un governo transitorio incaricato soltanto di portare il Paese a nuove elezioni.
    Nel suo intervento di ieri Macut, figura indipendente, professore universitario alla facoltà di medicina di Belgrado e specialista in endocrinologia, ha lanciato un appello ad avviare al più presto un dialogo con il movimento di protesta degli studenti, e con le forze che li appoggiano, per porre fine a una situazione di crisi sociale che va avanti da mesi e che sta diventando insostenibile per il generale sistema d'istruzione, le implicazioni economiche e di crescita e per la vita quotidiana dei cittadini, fortemente condizionata dallo stillicidio di manifestazioni e blocchi di ogni tipo. Secondo gli osservatori è possibile che in giornata il dibattito si concluda e si passi al voto di fiducia al nuovo esecutivo, che appare del tutto scontata vista la larga maggioranza parlamentare di cui dispone la coalizione al potere in Serbia, costituita dal Partito del progresso serbo (Sns, conservatore) del presidente Vucic, dal Partito socialista (Sps) del ministro dell'interno Ivica Dacic e da altre piccole formazioni alleate.
    Il termine ultimo previsto dalla legge per l'insediamento del nuovo governo (a 30 giorni dalla constatazione in parlamento delle dimissioni del precedente esecutivo) è il 18 aprile. In caso contrario si andrebbe a nuove elezioni a inizio giugno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.