/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kos invita ad astenersi da ulteriori tensioni in Serbia

Kos invita ad astenersi da ulteriori tensioni in Serbia

'Intensificare gli sforzi per combattere la corruzione'

19 aprile 2025, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(ANSA-AFP) - BELGRADO, 19 APR - Il commissario per l'allargamento dell'Ue, Marta Kos, ha invitato sabato tutte le parti in Serbia ad "astenersi da ulteriori tensioni" mentre nel Paese si tengono da mesi proteste studentesche contro la corruzione.
    Il movimento di protesta guidato dagli studenti è iniziato dopo il crollo di un tetto alla stazione ferroviaria di Novi Sad, avvenuto il 1° novembre, che ha causato la morte di 16 persone. "Sto seguendo da vicino la situazione in Serbia e invito tutti ad astenersi da ulteriori tensioni", ha scritto Kos su X.
    "Per uscire dall'impasse politica e dalle divisioni nella società, la Serbia dovrebbe intensificare gli sforzi per combattere la corruzione e portare avanti le riforme dello Stato di diritto", ha detto.
    Gli studenti universitari, sostenuti dai cittadini e dalla dirigenza di alcune università, da martedì stanno bloccando le emittenti statali Radio Television Serbia (RTS) a Belgrado e Radio Television of Vojvodina (RTV) a Novi Sad. L'accusa è di aver ignorato le loro proteste.
    Kos ha anche espresso preoccupazione per il fatto che "si stanno cercando accuse penali contro il rettore dell'Università di Belgrado". Il rettore, Vladan Djokic, che ha sostenuto gli studenti, è stato convocato dalla polizia la scorsa settimana.
    (ANSA-AFP).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.