/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Cappella del Barolo compie 20 anni

La Cappella del Barolo compie 20 anni

Per l'anniversario eventi organizzati dalla famiglia Ceretto

TORINO, 29 agosto 2019, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Compie vent'anni la Cappella del Barolo di Sol LeWitt e David Tremlett, uno dei primi progetti di recupero del contesto ambientale delle Langhe con interventi di arte contemporanea internazionale. Costruita nel 1914 come riparo da temporali e grandinate per chi lavorava nelle vigne e mai consacrata, la Cappella di SS. Madonna delle Grazie fu acquistata dalla famiglia Ceretto nel 1970 con 6 ettari del vigneto di Brunate, nel cuore della Docg del Barolo. Ridotta a rudere dopo anni di abbandono, si è trasformata in uno degli edifici più famosi del territorio, la Cappella del Barolo, grazie alla famiglia Ceretto che nel 1999 ne ha affidato una reinterpretazione in chiave modernista agli artisti Sol LeWitt e David Tremlett.
    Per il ventennale la famiglia Ceretto ha organizzato per il 21 e 22 settembre diverse iniziative alla Cappella. Il progetto Keeping Time, curato da Guy Robertson e Tony Tremlett con the Mahler & LeWitt Studios, comprende una mostra, la realizzazione di un vinile e performance dal vivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza