/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rapporto Rota, Torino avanti ma è lenta

Rapporto Rota, Torino avanti ma è lenta

Presentata ventesima edizione alla Nuvola Lavazza

TORINO, 26 ottobre 2019, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il declino di Torino non è stato superato.

Lo dice, con un titolo provocatorio 'Il futuro è rinviato', la ventesima edizione del Rapporto Giorgio Rota, curato dal Centro Einaudi.

Presenti alla Nuvola Lavazza la sindaca Chiara Appendino, il vicepresidente di Lavazza, Marco Lavazza, il numero uno della Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo, l'ad di Banca del Piemonte Camillo Venesio e Virginia Antonini di Reale Group.
    Torino - spiegano i ricercatori - non è rimasta ferma. E' andata avanti, ma troppo lentamente. E' migliorata in due terzi degli indicatori, a partire da terziario, mobilità, turismo e università, ma ha perso terreno su innovazione (brevetti, export, manodopera qualificata) e sostenibilità (verde, differenziata). Troppi piani urbanistici, per la mobilità, ambientali, ma poco coordinati e senza monitoraggio dei risultati. Il confronto con le altre grandi città italiane colloca Torino in una posizione medio-bassa del Centro Nord, talvolta "un anello di congiunzione con il Meridione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza