Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vescovo Torino 'l'elemosina ha il suo valore, ma non basta'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

vescovo torino

Vescovo Torino 'l'elemosina ha il suo valore, ma non basta'

'Nella città dei santi sociali occorre si sappia ascoltare'

TORINO, 28 gennaio 2021, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, interviene nella discussione scaturita dopo le dichiarazioni del comandante dei vigili urbani Emiliano Bezzon che ha invitato a non fare più elemosina ai clochard nel centro di Torino, 'persone che spesso rifiutano un posto nei luoghi loro offerti dalla città', e per le quali l'elemosina sarebbe diventata una sorta di 'bancomat'.
    "Bisogna cambiare paradigma - dice Nosiglia - perché la crisi è dura e dietro ai clochard ci sono, ormai, anziani soli, famiglie monoreddito prive di sussistenza, persone che hanno perso lavoro e dimenticate. Tutto questo deve essere per noi una 'lezione di solidarietà'". "Solidarietà non è la moneta buttata là mentre si prosegue il cammino sotto i portici, nessuno mette in discussione il valore dell'elemosina, ma quel gesto da solo non basta - aggiunge -. Occorre trovare soluzioni diverse garantendo a tutti, clochard e no, la libertà che è il nostro patrimonio prezioso. La tradizione di fraternità e solidarietà della nostra città e dei santi sociali ci può indicare la strada. La soluzione - conclude - non può essere trovata solo nelle strutture organizzative. Il fratello che pernotta nei cartoni di via Roma deve esser rispettato. Bisogna dare loro speranza".
    Secondo Nosiglia si deve imparare a "parlare, ascoltare, avviare anche una piccola ma efficace relazione con loro al di là di ogni pregiudizio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza