/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aspi: Tomasi 'investiamo 21 mld,servono competenze migliori'

Aspi

Aspi: Tomasi 'investiamo 21 mld,servono competenze migliori'

Al via 20 assunzioni di neolaureati dopo Master con Politecnici

TORINO, 10 giugno 2021, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Servono grandi capacità ingegneristiche per ammodernare il Paese. Abbiamo messo in piedi un piano di investimenti di 21 miliardi, estremamente ambizioso.
    Abbiamo bisogno delle competenze migliori". Lo ha affermato Roberto Tomasi, ad di Autostrade per l'Italia parlando agli studenti del Master universitario di secondo livello in "Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali", promosso con la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il Mip la Graduate School of Business dell'Ateneo Milanese. Da oggi Autostrade per l'Italia assume venti neolaureati under-30, con un contratto di apprendistato di alta formazione, scelti tra i 224 partecipanti alle selezioni aperte a marzo. L'iniziativa rientra nel Piano di trasformazione dell'azienda, che punta su 2.900 nuove assunzioni e upgrade delle competenze al 2024.
    I giovani selezionati, laureati in ingegneria civile, edile, ambiente e territorio o gestionale, potranno seguire un intenso programma formativo, alternato al lavoro in azienda, per rafforzare competenze ingegneristiche di progettazione, gestione trasportistica, manutenzione e controllo delle infrastrutture stradali, oltre a competenze manageriali e digitali applicate all'infrastruttura. L'obiettivo è quello di formare nuove leve che sappiano distinguersi nella ricerca e nella realizzazione di soluzioni innovative nell'ambito della gestione e del monitoraggio delle reti autostradali, accompagnando l'azienda nel percorso di digital transformation prevista dal Piano industriale di Autostrade per l'Italia. Il lancio del Master nasce in seno alla Autostrade Corporate University, la nuova scuola di formazione aziendale del Gruppo riconosciuta dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza