Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa cartoline nel centro di Torino, due arresti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Truffa cartoline nel centro di Torino, due arresti

Il sospetto dei 'civich' è che dietro ci sia 'banda delle penne'

ROMA, 01 luglio 2021, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La truffa della finta beneficenza torna per le vie del centro di Torino. Gli agenti del Reparto Operativo Speciale dei 'civich' hanno arrestato due uomini che in piazza San Carlo erano intenti a convincere delle ragazzine minorenni a devolvere del denaro per false campagne in cambio di cartoline. Lo stesso modus operandi utilizzato con le penne da una banda, smantellata lo scorso anno, che incassava fino a dieci mila euro al giorno.
    Alle ragazze i due truffatori hanno raccontato di essere coinvolti in un progetto sociale del Comune di Torino.
    Identificati e trovati in possesso di 82 cartoline e 76 euro in contanti, è risultato che i due avevano precedenti per truffa.
    In tasca di uno c'era un coltello lungo 17 centimetri.
    "Credevamo, sbagliando, di aver sgominato il fenomeno della truffa delle penne -commenta il comandante della Polizia Municipale, Emiliano Bezzon - ma fortunatamente non abbiamo mai abbassato la guardia e i controlli. Anzi, abbiamo intensificato il monitoraggio in abiti civili, mischiati tra la gente comune, proprio per contrastare e prevenire le truffe soprattutto ai danni dei più giovani. I truffatori non vanno mai in vacanza, si reinventano e si ripropongono ciclicamente in nuove forme, con nuovi sistemi e con nuovi volti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza