Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino: vigili in bicicletta, 'più vicini a cittadini'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torino

Torino: vigili in bicicletta, 'più vicini a cittadini'

Comandante Bezzon, per farli sentire più sicuri

TORINO, 13 agosto 2021, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pattuglie della polizia municipale in bicicletta: succede a Torino nel quadro di "un nuovo servizio di prossimità e vicinanza ai cittadini". L'operazione è cominciata nei giorni scorsi nel territorio della Quinta Circoscrizione: da metà mattina a metà pomeriggio gli agenti percorreranno le vie del quartiere, nei parchi, nelle aree pedonali, sulle piste ciclabili e nelle piazze.
    L'obiettivo non è ingaggiare improbabili inseguimenti ai trasgressori al codice della strada, ma monitorare la zona con maggiore efficacia: a "passo lento", infatti, sarà più agevole, come spiegano gli operatori, prendere nota dei disservizi e notare buche, depositi di rifiuti, segnaletiche stradali sbagliate o incomplete e "di tante altre cose che passando velocemente in auto o in moto possono sfuggire e passare inosservate". In caso di necessità sarà chiamata via radio la Centrale operativa per ottenere il pronto intervento delle pattuglie motorizzate.
    Per il momento si tratta di una iniziativa sperimentale ma non si esclude si estenderla al resto della città anche perché "abbiamo già riscontrato il favore dei residenti". "Non si tratta di tornare indietro - sottolinea il comandante, Emiliano Bezzon - ma di un andare incontro alle esigenze del tempo. Oggi più che mai, in questo periodo di grandi incertezze e paure e di distanze tra le persone amplificate dall'utilizzo sempre più diffuso delle tecnologie, i cittadini hanno la necessità di essere rassicurati. Il bisogno di sentire più vicine le Istituzioni è avvertito come una necessità primaria e chiedere direttamente un'informazione ai nostri civich sul territorio può risultare molto più rassicurante che leggere le stesse notizie su internet. Le persone hanno bisogno del contatto umano e necessitano di avvertire la presenza delle forze di polizia sul territorio per sentirsi più sicure".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza