/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archivissima, il cambiamento al centro dell'edizione 2022

Archivissima, il cambiamento al centro dell'edizione 2022

Sarà dal 9 al 12 giugno, tra le novità uno spettacolo teatrale

TORINO, 10 novembre 2021, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'edizione 2022 di Archivissima, unico festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, si svolgerà dal 9 giugno - giornata internazionale degli archivi - al 12 giugno. La Notte degli Archivi sarà il 10 giugno, in presenza e on-line. Il tema sarà #change, i cambiamenti di cui è segnata tutta la storia dell'uomo Tra le novità il primo spettacolo teatrale prodotto da Archivissima con il Teatro Stabile di Torino e altre istituzioni del territorio, basato su documentazione d'archivio per lo più inedita.
    "Siamo partiti nel 2016 aprendo le porte di alcuni archivi di Torino. La pandemia ha avuto un effetto interessante, quello di dover ripensare il Festival e La Notte degli Archivi in digitale. Abbiamo proposto agli archivi di produrre un video o di realizzare un podcast e in questo modo siamo riusciti a coinvolgere centinaia di archivi da tutte le regioni, e decine di migliaia di persone come pubblico del festival. Per il 2022 la mia speranza è poter recuperare l'atmosfera delle prime edizioni, con le strade piene di gente che passa da un archivio all'altro in una serata magica" spiega Andrea Montorio, fondatore del festival .I numeri di Archivissima e della Notte degli Archivi continuano a crescere. Nel 2021 sono stati 330 gli archivi partecipanti, 3.700 le ore di contenuti, 301 i video prodotti, 106 i podcast prodotti, 95.000le visite al sito di Archivissima, 3.400 le persone collegate alla diretta della Notte dal Polo del '900, 280.000 gli accessi alle pagine Facebook e Instagram di Archivissima durante il festival. Nel 2022 Anai sarà nuovamente partner attivo del festival, Confermata la collaborazione con il Polo del '900, saranno coinvolte altre location torinesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza