/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banca del Piemonte, due condirettori affiancano Venesio

Banca del Piemonte, due condirettori affiancano Venesio

Redditività complessiva netta 'record' a 29,3 milioni

TORINO, 28 aprile 2022, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Wilma Borello e Giancarlo Poletto sono i due nuovi condirettori generali della Banca del Piemonte.
    Affiancheranno Camillo Venesio, confermato amministratore delegato e direttore generale dall'assemblea degli azionisti.
    Manterranno il loro ruolo anche il presidente Lionello Jona, i vice presidenti Flavio Dezzani e Gianluca Ferrero e i consiglieri Jacopo Anselmi, Francesco Roncaglio, Monica Tardivo, Carla Venesio, Matteo Venesio. Entra in consiglio Giovanna Marcolongo, economista presso il Clean (Crime and Law Economic Analisys) dell'Università Bocconi.
    L'assemblea ha approvato alcune modifiche statutarie tra cui l'aumento di capitale gratuito a 100 milioni di euro e i risultati economici finanziari del 2021. La raccolta complessiva si attesta a fine anno a 4,6 miliardi, con un incremento del 5,8%, mentre gli Impieghi a favore delle famiglie, delle medie, piccole e micro imprese sono cresciuti del 7,8% a 1,5 miliardi.
    Le attività deteriorate nette rappresentano l'1,9% degli Impieghi. La redditività complessiva netta è pari a 29,3 milioni, la più elevata nella storia della Banca.
    Venesio ha espresso "soddisfazione per i risultati raggiunti in contesti complicati, che valorizzano l'identità e le eccellenze specifiche della Banca, tra le più solide banche private italiane ed europee. Il consiglio amministrazione e il management, ricchi di giovani e moderne professionalità (quattro consiglieri su dieci sono nati negli anni '80) - ha sottolineato - saranno di ulteriore supporto nella strategia di crescita della nostra banca commerciale che soddisfa le esigenze finanziarie di famiglie e pmi, fornendo servizi di elevata qualità nelle aree del credito, gestione del risparmio e strumenti di pagamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza