/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tff: Cinema Mon amour, il ruolo delle sale cinematografiche

Tff: Cinema Mon amour, il ruolo delle sale cinematografiche

Domani incontro al Massimo, organizzato dal Museo del Cinema

TORINO, 24 novembre 2022, 09:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mondo del cinema si interroga sul futuro delle sale cinematografiche e prova a tracciare la strada per riaffermare il loro ruolo di presidi culturali e indispensabili luoghi di aggregazione sociale. Domani, 25 novembre, nella giornata di apertura della quarantesima edizione del Torino Film Festival, il Museo Nazionale del Cinema organizza, dalle 9 alle 13.30, al Cinema Massimo di Torino, il convegno 'Cinema, mon amour - L'avventurosa storia del cinema nelle sale', curato e coordinato da Gaetano Renda.
    L'iniziativa nasce dall'esigenza di riflettere sull'importanza del ruolo fondamentale svolto dalle sale per la scoperta di nuove cinematografie e di nuovi autori e dalla necessità di approfondire la loro prioritaria e imprescindibile funzione di consentire l'incontro ineludibile tra pubblico e film. Attraverso gli interventi di relatori ed esperti del settore, che dialogheranno con il pubblico, verranno delineate ipotesi di interventi futuri volti a riaffermare il valore della visione collettiva nelle sale cinematografiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza