/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archivissima, a Torino dal 6 al 9 giugno 2024

Archivissima, a Torino dal 6 al 9 giugno 2024

Il progetto coinvolge quasi 800 archivi

TORINO, 07 novembre 2023, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La settima edizione di Archivissima, il primo festival dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici, si svolgerà a Torino dal 6 al 9 giugno 2024. Nato nel 2018 dalla precedente esperienza del format "La Notte degli Archivi" - ideato nel 2016 da Promemoria Group - il Festival accoglierà nel 2024 la nona edizione della Notte, che si terrà venerdì 7 giugno, e si concluderà domenica 9 con la Giornata Internazionale degli Archivi. Il tema di questa edizione è le passioni.
    "Archivissima è il festival che continua a sorprenderci tutti, addetti ai lavori e appassionati del settore" spiegaa Andrea Montorio, ceo di Promemoria Group e ideatore del Festival. "È incredibile pensare che, da quando abbiamo lanciato la Notte degli Archivi, ormai otto anni fa, siamo riusciti a coinvolgere nel progetto quasi 800 archivi, di cui 400 solo nell'ultimo anno. Un risultato che ci dà nuove prospettive per il 2024 e ci porta a riflettere sul peso crescente che gli archivi stanno acquisendo nel panorama culturale contemporaneo.
    Archivissima guarda al futuro e si prepara a una nuova edizione, che metterà sempre più in risalto il ruolo dell'heritage, come strumento capace di preservare e valorizzare storie che resistono alla prova del tempo".
    I numeri di Archivissima e della Notte degli Archivi continuano a crescere. Nel 2023: più di 400 archivi partecipanti, 150 iniziative in presenza sparse sul territorio, centinaia di contenuti digitali inediti, tra video, podcast e racconti prodotti dagli archivi, 63.000 visitatori sul sito. Gli account social di Archivissima hanno raggiunto quasi 180.000 persone, con una crescita del 30% rispetto all'anno precedente. Sono stati quasi 2.500 i contenuti legati al festival e alla Notte degli Archivi prodotti attorno ad Archivissima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza