/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Novembre: a Vignale le sedie rosse conducono a una mostra

25 Novembre: a Vignale le sedie rosse conducono a una mostra

Sindaco, un ricordo che deve entrare nel cuore di tutti

VIGNALE MONFERRATO, 25 novembre 2023, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti sedie rosse, una per ciascuna vittima, posizionate nel paese come tappe di un percorso che conduce a una mostra. Così Vignale Monferrato (Alessandria) celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
    La mostra si intitola 'In-esistenze di donne' ed è stata allestita nella ex chiesa dei Battuti in via Bergamaschino. Vi sono esposte 12 opere, a firma di Alessandra Guassardo e Massimo Margaglione, ispirate al valore insostituibile della donna nella famiglia e nella società, con allestimenti multimediali realizzati dagli studenti del DAMS di Torino.
    "Come sindaco e come donna - sottolinea Ernesta Corona - sono orgogliosa di questa iniziativa e ringrazio il Club Unesco che l'ha promossa. Non solo sedie: oltre alla scarpa simbolo, c'è anche la storia di chi ha perso la vita per un amore malato e un pensiero a chi hanno lasciato, a volte anche bimbi piccoli. Un ricordo che deve entrare nel cuore di tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza