Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa e rigenerazione urbana, Torino cerca giovani idee

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Casa e rigenerazione urbana, Torino cerca giovani idee

Al via il bando 'AAA architetticercasi' per under 33

TORINO, 18 gennaio 2024, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' incentrato sui temi della rigenerazione urbana nel cuore storico di Torino il secondo bando della sesta edizione di 'AAA architetticercasi', il concorso di idee sul tema della casa abbordabile e della trasformazione urbana promosso da Confcooperative Habitat che, insieme a Padova ha scelto anche il capoluogo piemontese per due bandi paralleli. L'iniziativa è rivolta ad architetti, urbanisti, paesaggisti e ingegneri under 33.
    L'area individuata è l'Isolato Sant'Eligio nella zona nordovest del centro, per la quale dovrà essere presentata una "proposta strategica unitaria che preveda l'innesto di abitazioni abbordabili e di una mixité di usi collettivi e la restituzione alla città di spazi aperti pubblici con vocazione pedonale". I progetti vanno presentati entro il 27 maggio.
    "Uno degli obiettivi più sfidanti dell'amministrazione dice la vicesindaca Michela Favaro - è la valorizzazione e rivitalizzazione del patrimonio pubblico. L'area scelta ricopre un ruolo chiave nella composizione del tessuto storico ed è importante per la Città ricevere sollecitazioni nuove e stimolanti e sollecitare nuove funzioni e vocazioni, soprattutto se vengono da giovani professionisti".
    "Nell'ambito del lavoro sul nuovo Piano Regolatore - aggiunge l'assessore all'Urbanistica, Paolo Mazzoleni - è interessante raccogliere suggestioni capaci di lavorare sulle nuove istanze e le nuove priorità della città ed esplorare i diversi modi con cui gli spazi costruiti e quelli aperti possono essere pensati".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza