Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Escursionista di 66 anni disperso da due giorni in Val Grande

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Escursionista di 66 anni disperso da due giorni in Val Grande

Oggi in programma calate dei soccorritori lungo versanti cresta

VERBANIA, 19 novembre 2024, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un uomo di 66 anni, residente in provincia di Varese, risulta disperso da due giorni sulle montagne della Val Grande, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'allarme per il mancato rientro dell'uomo è scattato domenica sera, intorno alle 23.30. Le ricerche, cominciate già nella notte tra domenica e lunedì e proseguite per tutta la giornata di ieri, si concentrano nella zona della cima Sasso, a circa 1900 metri di altitudine. Oggi sono in programma calate lungo i versanti est e ovest della cresta delle Corone di Ghina.
    L'uomo si trovava da solo, in compagnia del suo cane del quale non si hanno notizie. Ieri l'area è stata scansionata dai droni e sono stati battuti i sentieri tra Cicogna, Pogallo e la cima Sasso. Al lavoro il soccorso alpino, i vigili del fuoco, la guardia di finanza, i carabinieri forestali e la protezione civile per la gestione logistica delle operazioni. Vengono utilizzate anche le unità cinofile e gli strumenti per l'individuazione della posizione del telefono cellulare in assenza di copertura telefonica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza