/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Prima dell'Alta Langa' il 10 marzo alla Centrale Lavazza

'Prima dell'Alta Langa' il 10 marzo alla Centrale Lavazza

Aperte iscrizioni per giornata riservata a operatori e stampa

TORINO, 07 febbraio 2025, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quest'anno la 'Prima dell'Alta Langa', dedicata agli operatori professionali e alla stampa del settore, avrà come location, il 10 marzo, la Centrale Lavazza a Torino. E in questi giorni sono state aperte le iscrizioni per un evento che registra sempre il tutto esaurito.
    E' una giornata, promossa dal Consorzio Alta Langa, in omaggio a un'eccellenza docg del Piemonte, che che celebra l'incontro tra produttori, operatori del settore, giornalisti per la presentazione dei millesimi attualmente in commercio delle 'bollicine alte'.
    La partecipazione alla 'Prima dell'Alta Langa', che sarà aperta dalle 9,30 alle 17,30, è gratuita, previa registrazione al link: https://bit.ly/42xEdXe.
    Le case spumantiere associate al Consorzio sono 85, gli ettari di vigneto 455, nelle province di Alessandra, Asti e Cuneo. Il vigneto Alta Langa è coltivato per 2/3 Pinot nero e per 1/3 Chardonnay.
    Nella vendemmia 2023 sono state prodotte 3.200.000 di bottiglie, l'85% è destinato al mercato italiano, il 15% alle esportazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza