Biraghi, l'azienda del settore
lattiero caseario di Cavallermaggiore (Cuneo) ha donato
settemila euro alla Fondazione Piemontese per Ricerca sul
Cancro, per sostenere le attività di cura e di ricerca
dell'Irccs di Candiolo (Torino).
Una parte del ricavato è frutto della vendita, nel negozio di
piazza San Carlo, dei 'Toh', opere dell'artista Nicola Russo,
ispirate alle storiche fontanelle pubbliche di Torino.
"L'iniziativa, nata dal desiderio di dare un sostegno reale
alla Fondazione e ringraziare pubblicamente tutte le persone che
hanno deciso di dare un contributo alla ricerca in campo medico
- dichiara Daniele Di Palma, direttore Marketing di Biraghi
S.p.A. - Consolidare la nostra collaborazione con la Fondazione
è per noi davvero importante. Tutto quello che l'Istituto di
Candiolo ha fatto in questi anni, e che farà, è fondamentale per
tutti quanti noi".
"Siamo felici che un'azienda importante come Biraghi continui
a credere in noi e sostenerci tramite questa importante
iniziativa voluta da un giovane artista, che ha scelto di avere
Candiolo come partner del Toh - ha spiegato Andrea Bettarelli,
responsabile Fundraising Marketing e Comunicazione della
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Grazie al
sostegno di cittadini, aziende, associazioni e Istituzioni
riusciamo a dotare l'Istituto di Candiolo Irccs delle migliori
risorse tecnologiche disponibili sul mercato, e continuiamo
senza sosta in un importante piano di sviluppo dell'Istituto,
per fornire nuovi spazi a medici, ricercatori e, soprattutto,
pazienti".
"Questo progetto ha offerto a numerosi turisti e cittadini
l'opportunità di apprezzare l'iniziativa artistica e, al
contempo, di contribuire a una causa importante: sostenere la
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - afferma Nicola
Russo autore dei Toh - Una collaborazione tra arte,
valorizzazione del territorio e solidarietà che conferma il
successo di questa iniziativa".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA