/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Biraghi donazione alla Fondazione ricerca cancro di Candiolo

Da Biraghi donazione alla Fondazione ricerca cancro di Candiolo

Dall'azienda settemila euro ricavato dalla vendita dei Toh

TORINO, 10 febbraio 2025, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Biraghi, l'azienda del settore lattiero caseario di Cavallermaggiore (Cuneo) ha donato settemila euro alla Fondazione Piemontese per Ricerca sul Cancro, per sostenere le attività di cura e di ricerca dell'Irccs di Candiolo (Torino).
    Una parte del ricavato è frutto della vendita, nel negozio di piazza San Carlo, dei 'Toh', opere dell'artista Nicola Russo, ispirate alle storiche fontanelle pubbliche di Torino.
    "L'iniziativa, nata dal desiderio di dare un sostegno reale alla Fondazione e ringraziare pubblicamente tutte le persone che hanno deciso di dare un contributo alla ricerca in campo medico - dichiara Daniele Di Palma, direttore Marketing di Biraghi S.p.A. - Consolidare la nostra collaborazione con la Fondazione è per noi davvero importante. Tutto quello che l'Istituto di Candiolo ha fatto in questi anni, e che farà, è fondamentale per tutti quanti noi".
    "Siamo felici che un'azienda importante come Biraghi continui a credere in noi e sostenerci tramite questa importante iniziativa voluta da un giovane artista, che ha scelto di avere Candiolo come partner del Toh - ha spiegato Andrea Bettarelli, responsabile Fundraising Marketing e Comunicazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Grazie al sostegno di cittadini, aziende, associazioni e Istituzioni riusciamo a dotare l'Istituto di Candiolo Irccs delle migliori risorse tecnologiche disponibili sul mercato, e continuiamo senza sosta in un importante piano di sviluppo dell'Istituto, per fornire nuovi spazi a medici, ricercatori e, soprattutto, pazienti".
    "Questo progetto ha offerto a numerosi turisti e cittadini l'opportunità di apprezzare l'iniziativa artistica e, al contempo, di contribuire a una causa importante: sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - afferma Nicola Russo autore dei Toh - Una collaborazione tra arte, valorizzazione del territorio e solidarietà che conferma il successo di questa iniziativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza