/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'opera di arte pubblica Cristallo di Luce all'Environment Park

L'opera di arte pubblica Cristallo di Luce all'Environment Park

Creata dall'artista Diego Scroppo farà parte di Luci d'Artista

TORINO, 12 febbraio 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrà la sede permanente all'Environment Park, il Parco Tecnologico di Torino. l'opera di arte pubblica Cristallo di Luce, creata dall'artista Diego Scroppo e curata dall'associazione The Sharing. Questa installazione entra ufficialmente a far parte della sezione Luminarie della rassegna torinese Luci d'Artista, consolidando il legame tra arte contemporanea e sostenibilità urbana.
    L'appuntamento rientra nel progetto Accademia della Luce, un percorso di iniziative e attività che integrano e accompagnano le installazioni luminose sul territorio cittadino sin dal 2018.
    Il Cristallo di Luce combina vetro, acciaio e alluminio per rievocare le imponenti forme del paesaggio alpino che caratterizza la landscape torinese. Al suo interno custodisce una pianta d'ulivo, simbolo di resilienza e adattamento, che invita a riflettere sul rapporto tra uomo e natura. Dotata di tecnologia fotovoltaica, l'opera ha una profonda anima sostenibile: è in grado, infatti, di autoalimentarsi e generare energia, fornendo circa 900 kWh all'anno, sufficienti per ricaricare in una giornata 4 e-bike, 45 laptop a ricarica completa e 200 smartphone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza