/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco della Salute di Torino, Stato-Regioni approva extra costi

Parco della Salute di Torino, Stato-Regioni approva extra costi

Cirio e Riboldi: 'Altro fondamentale passo avanti'

TORINO, 13 febbraio 2025, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Conferenza Stato Regioni ha approvato questa mattina l'intesa per il finanziamento degli extra costi a integrazione delle risorse già previste per la realizzazione del Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione della Città di Torino. L'accordo, che ieri era stato approvato anche dalla Commissione Salute, prevede uno stanziamento aggiuntivo di 84,3 milioni a carico dello Stato e 4,4 a carico della Regione Piemonte.
    "Questa intesa chiude anche dal punto di vista formale l'iter finanziario del progetto del Parco della Salute che è interamente finanziato e che ora può proseguire nel rispetto del cronoprogramma", dichiara il presidente della Regione Alberto Cirio, ricordando che "il Parco della Salute è la più grande opera di edilizia sanitaria del Piemonte che finalmente è nella fase attuativa".
    Con il via libera al finanziamento degli extra-costi "possiamo avviare le procedure per la firma del contratto d'appalto con l'azienda", Marco Corsini, commissario straordinario per il Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione.
    "E' un passaggio importante, un altro tassello nell' iter burocratico del Parco della Salute di Torino, dopo l'aggiudicazione della gara di partenariato pubblico privato.
    Ora, come da cronoprogramma, il commissario Corsini avvierà l'iter di approvazione del progetto esecutivo mediante l'indizione di una conferenza dei servizi", aggiunge l'assessore alla Sanità Federico Riboldi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza