/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiarelli, alla cultura più fondi e maggiore distribuzione

Chiarelli, alla cultura più fondi e maggiore distribuzione

'Più risorse ai territori e nessuno sarà lasciato indietro'

TORINO, 19 febbraio 2025, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nuovi fondi per la cultura, distribuzione territoriale più ampia e risoluzione delle pendenze economiche per gli operatori del settore": questi i punti chiave annunciati oggi dall'assessora alla Cultura del Piemonte durante il primo Tavolo della Cultura 2025. L'incontro ha riunito numerosi operatori del settore ed è stato l'occasione per illustrare le linee guida del Programma Triennale della Cultura 2025-2027 e annunciare un accordo con gli istituti bancari per sbloccare il pagamento degli arretrati destinati alle realtà culturali della Regione.
    "Abbiamo ascoltato le esigenze del comparto - spiega Chiarelli - e ci siamo mossi per trovare soluzioni concrete. Con il nuovo Piano triennale puntiamo su crescita, sostenibilità e accessibilità, mentre con l'accordo bancario garantiamo la liquidità necessaria a chi ha subito ritardi nei pagamenti".
    Uno degli aspetti più rilevanti della nuova programmazione è "l'attenzione alla distribuzione delle risorse sul territorio, per garantire che i fondi non siano concentrati esclusivamente a Torino, ma possano sostenere anche le realtà culturali nelle altre province". Il piano prevede infatti "una suddivisione mirata dei finanziamenti, con particolare attenzione ai piccoli centri e alle realtà culturali locali: pur mantenendo un ruolo centrale per la cultura - rimarca Chiarelli - Torino non è l'unica area beneficiaria delle risorse regionali".
    Per dare maggiore stabilità agli operatori culturali, la Regione proseguirà poi con la programmazione triennale dei bandi, permettendo alle realtà culturali di pianificare a lungo termine.
    E' stato inoltre attivato un sostegno immediato agli operatori culturali in difficoltà attraverso "un'operazione di sensibilizzazione con gli istituti bancari per varare un meccanismo a salvaguardia di centinaia di realtà che rischiavano di non poter proseguire la propria attività a causa dei ritardi nei pagamenti".
    È stata inoltre potenziata la misura di aiuti alla produzione cinematografica e televisiva Piemonte Film TV Fund, inizialmente attivata con una dotazione di 4 milioni all'anno per il triennio 2023/2025, che passa nel 2025 a 7 milioni.
    Previsti anche interventi per i musei e il patrimonio culturale e per la catalogazione di 400 parchi e giardini storici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza