/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti di Casale, mosaico ispirato a Nespolo per il Pianeta

Studenti di Casale, mosaico ispirato a Nespolo per il Pianeta

Oltre 1.100 studenti protagonisti della performance artistica

CASALE MONFERRATO, 30 aprile 2025, 13:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 1.100 studenti delle scuole sono stati protagonisti della performance artistica collettiva "Il Mare di Casale", ispirata all'opera di Ugo Nespolo, artista biellese diplomatosi all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Previsto inizialmente il 24 aprile, l'appuntamento in piazza Mazzini è stato posticipato a oggi per il lutto nazionale proclamato dopo la morte di papa Francesco.
    Riprende l'ideale collegamento fra il Giorno della Terra (22 aprile) e la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto (28 aprile). Il mosaico di 75 metri quadrati è stato composto con disegni sul tema della bellezza della natura e contro gli inquinamenti; parole chiave: Aria, Acqua, Terra, Clima, Biodiversità, Bonifica, Cura, Amianto, Ambiente.
    "Il Mare di Casale" - immaginando le conseguenze dei cambiamenti climatici e collocando, così, il centro monferrino a poco più di 50 chilometri dalla riviera - è un invito a non aspettare passivamente gli eventi. "Ma cercare in ogni modo, rispetto alla verità scientifica - spiegano gli organizzatori - di scegliere di ridurre le emissioni climalteranti e battersi perché le azioni di mitigazione e adattamento rimangano fra le priorità dei nostri decisori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza