Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
PressRelease
PressRelease
Responsabilità editoriale di ROMAGNA TECH
- RIPRODUZIONE RISERVATA
PressRelease - Responsabilità editoriale di ROMAGNA TECH
EMILIA-ROMAGNA – Si avvia alla conclusione il progetto CIRCES – CIRCular dEsign: Skills for future people, nato con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze legate al design circolare nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IFP). Il progetto mira a rafforzare le capacità dei formatori e a preparare le nuove generazioni ad affrontare le trasformazioni richieste dal mondo del lavoro, in ottica di sostenibilità e innovazione.
Un toolkit formativo, basato su strumenti digitali game-based, guida l’innovativa metodologia didattica digitale, individuata per aiutare gli studenti ad avvicinare teoria e pratica del design circolare, privilegiando lo sviluppo di capacità di problem-solving e creatività.
L’innovativa piattaforma, sviluppata con il contributo europeo del programma Erasmus+, dal prossimo anno scolastico 2025/26 potrà essere integrata in tutti i percorsi formativi delle scuole secondarie di II grado.
Per presentare questa importante opportunità è in programma un workshop online rivolto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado martedì 29 aprile, dalle ore 15.00 alle 19.00. L’iniziativa è inserita nel catalogo ministeriale S.O.F.I.A. per l'aggiornamento professionale: i docenti interessati al rilascio dell’attestato di partecipazione dovranno effettuare l’iscrizione tramite la piattaforma entro il 27 aprile.
Il titolo dell’incontro, “Costruiamo insieme un futuro più sostenibile”, richiama il tema centrale del progetto. Durante il workshop saranno illustrate le funzionalità della piattaforma e le risorse didattiche del percorso CIRCES. Si affronteranno tematiche legate all’economia e al design circolare, alle linee guida per la progettazione sostenibile, alle materie prime, al ciclo di vita dei prodotti, agli imballaggi e alla logistica. Sono previste anche sessioni dimostrative sui quattro moduli didattici, con possibilità di esplorazione autonoma della piattaforma e approfondimenti sulle attività laboratoriali con le classi.
Relatori dell’incontro di martedì 29 aprile sono Elena Formia, professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, coordinatrice del Corso di Laurea in Design del prodotto industriale; Massimiliano Fantini, project manager di Romagna Tech, Silvia Mercuriali, industrial designer esperta di design circolare presso Romagna Tech, Vera Fabbretti, industrial designer esperta in design circolare. In qualità di formatori/facilitatori saranno invece Valeria Rossi (project manager di progetti co-finanziati dall'Unione europea, presso Romagna Tech) e Gabriele Perni (responsabile comunicazione e disseminazione presso Argo srl).
CIRCES - CIRCular dEsign: Skills for future people è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’Erasmus + Programme – KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training, e vede conivolti in veste di partner Romagna Tech (capofila), Pannon Gazdasagi Halozat Egyesulet (Hungary), Argo srl (Italy), Liceul Tehnologic “Valeriu Braniste” (Romania), Nstitouto Kenotomias Ke Viosimis Anaptyxis Astiki Etaireia (Greece), Universita di Bologna (Italy), S.C. Predict Csd consulting s.r.l. (Romania).
Per informazioni e iscrizioni: www.circes.eu
PressRelease - Responsabilità editoriale di ROMAGNA TECH
Ultima ora