Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, 'è partito il tavolo sulla crisi d'impresa'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Commercialisti, 'è partito il tavolo sulla crisi d'impresa'

de Nuccio: 'Serve a individuare gli aspetti critici del Codice'

ROMA, 21 aprile 2023, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Iniziati i lavori dell'Osservatorio permanente sull'efficienza delle misure e degli strumenti per la regolazione della crisi, previsti e disciplinati dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, costituito presso l'ufficio di gabinetto del ministero della Giustizia, che ha tra i componenti il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio.
    Lo fa sapere lo stesso numero uno della categoria professionale economico-giuridica, sostenendo che si tratta di "un passaggio importante per l'applicazione della normativa recata dal Codice della crisi e rappresenta una concreta manifestazione della visione innovativa del legislatore".
    L'Osservatorio, infatti, recita la nota, è previsto in una norma del Codice della crisi proprio per consentire alle istituzioni - a seguito della relazione elaborata dal ministero della giustizia tenuto conto dei dati elaborati dall'Osservatorio - di monitorare l'applicazione della normativa e di valutare anche l'efficienza delle misure e degli strumenti predisposti per la tempestiva emersione della crisi, quali, ad esempio, l'innovativo procedimento di composizione negoziata, e degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza.
    Per de Nuccio, "l'attività dell'Osservatorio potrà fattivamente contribuire a individuare gli aspetti critici di tenuta del Codice della crisi, per favorire immediati interventi correttivi presso le sedi competenti e la presenza dei commercialisti al suo interno è la dimostrazione dell'accresciuto ruolo degli aziendalisti in questo ambito" si legge, infine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza