/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Om Carrelli:Emiliano,progetto a rischio

Om Carrelli:Emiliano,progetto a rischio

Riunione Mise, corsa contro il tempo. Il 19/5 altra riunione

BARI, 21 aprile 2016, 20:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' "a rischio" il progetto per l'acquisizione da parte di una nuova società della Om Carrelli di Modugno (Bari). Lo riferisce in una nota il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha partecipato al Mise a Roma ad una riunione istituzionale sulla vertenza. "La situazione è incresciosa - dichiara Emiliano - perché l'azienda che doveva effettuare l'investimento sia in Puglia, a Bari e Modugno, sia in Calabria, a Gioia Tauro (l'americana Tua Autoworks, ndr), ha ritenuto oggi di riformulare il suo progetto chiedendo di limitare la sua attività solo alla Puglia. Questa circostanza in parte ci consola, ma l'idea che un grande progetto costruito in anni di lavoro tra Puglia e Calabria possa essere così fortemente ridimensionato senza una giustificazione, ci ha molto addolorato. Adesso la proposta dovrà essere attentamente esaminata da Invitalia e ministero". Alla riunione erano presenti anche il vice ministro Teresa Bellanova e il sindaco di Bari Antonio Decaro; ci si rivede il 19 maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza