Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Sanpaolo apre nido in Policlinico Bari per degenti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Intesa Sanpaolo apre nido in Policlinico Bari per degenti

I piccoli saranno seguiti da educatori specializzati

BARI, 04 ottobre 2022, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un asilo nido per i piccoli pazienti del reparto di Pediatria a indirizzo onco-ematologico del Policlinico di Bari è stato inaugurato oggi da Intesa Sanpaolo
    Il servizio educativo è stato affidato alla cooperativa sociale Zorba aderente al Consorzio PAN - Servizi per l'infanzia, primo network italiano di servizi per l'infanzia senza fini di lucro istituito da Intesa Sanpaolo con reti dell'imprenditoria sociale per garantire servizi per l'infanzia di qualità certificata a livello europeo. Nella delicata fascia di età sino ai 36 mesi il bambino acquisisce competenze e abilità importanti sul piano motorio, cognitivo e affettivo-relazionale. Lo scopo del nido, dove opereranno educatori specializzati, è di evitare che con la lungodegenza questo processo si interrompa causando nei bambini isolamento sociale e psicologico. Gli investimenti in questa fascia di età intervengono anche all'interno dello schema proposto dal Pnrr per il contrasto alle diseguaglianze nelle opportunità educative tra i bambini, per una maggiore parità di genere e una maggiore condivisone dei carichi di cura familiari e rispetto all'evoluzione dei presidi ospedalieri come sistemi integrati di welfare. L'apertura del nuovo asilo rientra nel Programma educativo Intesa Sanpaolo per bambini lungodegenti, progetto ideato e sviluppato dalla struttura Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università. Sono già aperti asili nido negli ospedali di Torino, Napoli, Monza, Padova, Bologna e Genova con oltre 500 bambini e ora il Policlinico di Bari che è il primo al Sud. All'inaugurazione, tra gli altri, sono intervenuti Gianluca Capochiani, direttore amministrativo del Policlinico di Bari, Elisa Zambito Marsala, responsabile Valorizzazione del sociale e relazioni con le Università di Intesa Sanpaolo, e Alberto Pedroli, direttore regionale Basilicata, Puglia e Molise di Intesa Sanpaolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza