/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, in area industriale Bari 18 tavoli di crisi

Cgil, in area industriale Bari 18 tavoli di crisi

Dato diffuso oggi durante incontro al consorzio Asi

BARI, 27 aprile 2023, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'area industriale di Bari sono 18 i tavoli di crisi e 2.228 i lavoratori coinvolti. A rivelarlo è Cgil in una nota, in occasione dell'iniziativa "Il futuro dell'industria barese", organizzata questa mattina nel salone del Consorzio Asi di Bari e promossa da Cgil Bari, insieme alle categorie provinciali di Fiom e Filctem. "Questo luogo - ha detto la segretaria generale provinciale del sindacato, Gigia Bucci - deve essere la casa delle lavoratrici e dei lavoratori e vogliamo che si crei uno spazio sindacale unitario che possa essere vissuto da tutte e tutti in assemblee, un luogo aperto a chi produce lo sviluppo industriale, un luogo democratico". Una proposta, questa, lanciata al presidente del Consorzio Asi, Pierluigi Vulcano, che ha aperto l'iniziativa. "Stiamo inaugurando un nuovo approccio politico di tipo collettivo e confederale rispetto al comparto industriale - ha proseguito Bucci -. I problemi dei lavoratori della Baritech, della Bosch o altri sono vertenze di tutti e non della singola categoria".
    L'appello è, quindi, a "un approccio più ampio perché siamo per la prima volta dinanzi a un passaggio tecnico e politico importante", nel quale occorre "governare le transizioni, renderle inclusive e democratiche altrimenti ci troveremo a gestire le dismissioni industriali con il rischio di diventare altro e lentamente morire, allontanandoci sempre più dal modello di Paese che è stato, e cioè industriale e manifatturiero", ha concluso Bucci. All'iniziativa hanno partecipato, fra gli altri anche il segretario generale della Fiom Cgil Bari Ciro D'Alessio, il segretario generale Ficltem Cgil Bari Saverio Fraccalvieri, il docente di Economia politica all'università di Bari Francesco Prota e il capo della task force regionale Leo Caroli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza