Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Ilva: indagata Morselli, ex amministratrice delegata Adi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ex Ilva: indagata Morselli, ex amministratrice delegata Adi

Contestati inquinamento e rimozione di cautele contro infortuni

BARI, 07 marzo 2024, 09:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ex amministratrice delegata di Acciaieria d'Italia (Adi), Lucia Morselli, è indagata dalla procura di Taranto per inquinamento ambientale e rimozione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro. La notizia è pubblicata dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Secondo quanto riferito dal quotidiano, a Morselli è stato notificato alcune settimane fa un avviso di proroga delle indagini firmato dal gip Francesco Maccagnano. Morselli non è più amministratore delegato dell'ex Ilva dallo scorso febbraio, dopo il commissariamento dello stabilimento da parte del governo. 

   L'inchiesta, condotta dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Lecce e coordinata dai pubblici ministeri Francesco Ciardo e Mariano Buccoliero, riguarda in particolare la cosiddetta 'emergenza benzene': sotto i riflettori della procura, dopo un esposto firmato dai commissari di Ilva in As - scrive il quotidiano - sono finiti i dati che raccontano l'aumento costante negli ultimi anni dell'inquinante cancerogeno dagli impianti siderurgici. I militari del Noe in diverse occasioni sarebbero entrati nella fabbrica per acquisire documenti e i pm stanno concentrando le indagini dal 2018 a oggi, in pratica nel periodo di gestione ArcelorMittal, con l'obiettivo di comprendere quali siano state le azioni messe in campo da AdI (Acciaierie d'Italia) per tentare di neutralizzare gli sforamenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza