/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqua, la storia della Desolata e del coro di donne velate

Pasqua, la storia della Desolata e del coro di donne velate

Presentato a Canosa di Puglia libricino su origini

CANOSA DI PUGLIA, 13 aprile 2025, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei paginette fitte di devozione. Un piccolo depliant in cui sono condensate le notizie sulla storia di uno dei momenti più intensi della settimana santa di Canosa di Puglia, centro del nord Barese, legato a doppio nodo alla Vergine che, fiaccata dal dolore, siede sorretta da un angelo dinanzi al sepolcro. La Desolata è la processione simbolo del sabato santo, quella in cui 400 donne velate di nero urlano un inno che racconta lo strazio di una mamma a cui è morto il figlio.
    Ora, a definire l'origine antica del culto c'è un piccolo compendio in cui si legge che risale alla fine del Settecento quando, in un monastero dell'Agrigentino, le suore sostavano accanto alla Vergine dal tramonto del venerdì santo al giorno successivo. "Era un accompagnare la Madre di Dio, desolata dalla perdita dal figlio", è scritto nelle pagine in cui si spiega che a Canosa la devozione per la Desolata arriva grazie alla confraternita di San Gioacchino e della Salette che nel 1880 acquista la statua che, in processione va nell'anno successivo.
    Allora fu anche istituito il coro e fu "un gesto rivoluzionario e profetico in quanto alle donne era proibito cantare in coro in una chiesa". Originariamente "era composto da 40 donne ispirato alla pratica delle Quarant'ore", continua il libricino in cui si evidenzia che fu scelto il sabato per la processione perché "non c'era spazio nel venerdì santo".
    "La processione della Desolata è il sentimento della comunità verso Maria. È un appuntamento di devozione per chiunque sia nato a Canosa che torna il sabato santo per omaggiare Lei", ha detto a margine della presentazione don Carmine Catalano, parroco della chiesa in cui è conservato il simulacro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza